SIAE Costo ed informazioni
Guida completa al pagamento della SIAE per matrimoni e feste private
Ecco qui tutte le informazioni sulla SIAE necessarie per chi organizza una festa, un evento privato, che può essere ad esempio un matrimonio, una comunione, un battesimo, un compleanno ecc. In tutte queste occasioni infatti occorre pagare la SIAE nel caso ci siano musica dal vivo oppure registrata.
Riassunto
– Gli organizzatori devono pagare la SIAE
– Nel caso di un matrimonio, sono gli sposi.
– Il pagamento deve avvenire online o negli uffici SIAE prima dell’evento.
– Il costo varia in base al numero dei partecipanti e alla tipologia di evento.
– A seguito dell’evento va riconsegnato il “borderò”, un modulo che contiene i brani suonati.
Chi paga la SIAE
Il pagamento della SIAE spetta agli organizzatori dell’evento. Ad esempio, nel caso di un matrimonio, spetterà agli sposi includere il pagamento dei diritti tra le spese previste. Allo stesso modo, considera una festa privata anche altri festeggiamenti per diversi motivi quali battesimi, confessioni, comunioni, compleanni, anniversari ecc. Chi organizza una festa privata è chiamato per legge a pagare la SIAE.
La SIAE è una spesa a carico di chi organizza l’evento, non è inclusa nel cachet del DJ.
Costo per musica dal vivo, DJ e altro
- Costo diritti d’autore 199,00 € + IVA
- Costo Rilascio Permesso 4,00 € + IVA
- Costo Diritti Connessi 79,00 € + IVA
- Costo Diritti di Segreteria 1,00 € + IVA
- Costo diritti d’autore 99,00 € + IVA
- Costo Rilascio Permesso 4,00 € + IVA
- Costo Diritti Connessi 34,00 € + IVA
- Costo Diritti di Segreteria 1,00 € + IVA
- Costo diritti d’autore 79,00 € + IVA
- Costo Rilascio Permesso 4,00 € + IVA
- Costo Diritti Connessi 24,00 € + IVA
- Costo Diritti di Segreteria 1,00 € + IVA
- Costo diritti d’autore 299,00 € + IVA
- Costo Rilascio Permesso 4,00 € + IVA
- Costo Diritti Connessi 119,00 € + IVA
- Costo Diritti di Segreteria 1,00 € + IVA
- Costo diritti d’autore 149,00 € + IVA
- Costo Rilascio Permesso 4,00 € + IVA
- Costo Diritti Connessi 54,00 € + IVA
- Costo Diritti di Segreteria 1,00 € + IVA
N.B. Verificare con l’ufficio di competenza SIAE l’effettivo costo del permesso.
Dove di paga
Per effettuare la richiesta del permesso ci si può recare in una sede fisica SIAE oppure online. Il pagamento della SIAE online invece è più pratico poiché consente di evitare di recarsi personalmente presso gli uffici SIAE.
Cos'è il borderò? Pagamento della SIAE
E’ cosa solita chiedersi la correlazione tra dj e SIAE.
Per il pagamento online online occorre:
- Iscriversi al sito immettendo i propri dati ed effettuando il login
- Inserire tutti i dettagli dell’evento
- Assegnare o stampare il borderò, la fattura e il permesso
Il borderò è il documento che il dj dovrà compilare in serata, nello specifico il borderò o “Programma Musicale”, è un modulo cartaceo che deve contenere tutti gli autori e i titoli delle opere eseguite. Il borderò va consegnato ai musicisti e/o Deejay (107 OR per il gruppo e 107 SM per il Deejay) ad evento concluso, dopo aver compilato la parte “Organizzatore”. L’artista invece dovrà compilare il modulo con tutti i brani eseguiti e firmare i dati della parte “Artista” e riconsegnare il documento all’organizzatore che provvederà infine a riconsegnarlo alla SIAE (si hanno 3 mesi di tempo).
Il borderò, interamente compilato, va riconsegnato/spedito.
Nel momento in cui si rilasciano i dati relativi all’evento (data, ora, numero dei partecipanti, indirizzo location, costo del ricevimento pro-capite ecc.) si effettua anche il pagamento per i diritti d’autore, in contanti o con carta di credito.
Insieme al pagamento viene richiesto il deposito di una piccola cauzione che viene restituita nel momento in
Il pagamento deve essere effettuato prima dell’evento. Per praticità, occorrerebbe farlo non appena si conoscono tutti i dati relativi all’evento stesso, in modo tale da poterli comunicare in modo esatto.
Per eventuali dubbi o richiesta di modifiche si può contattare il numero verde.
Mancato pagamento SIAE: sanzioni da regolamento
Se a seguito di controlli dovesse emergere che in un ricevimento si stia ascoltando musica protetta dai diritti d’autore (copyright) senza aver fatto richiesta del permesso, è prevista una sanzione che viene quantificata al momento dall’ispettore SIAE.
A pagare la sanzione provvederà l’organizzatore dell’evento.
Ecco alcune delle eventuali altre domande che ci si potrebbe porre riguardo alla SIAE.
Si paga la SIAE per le feste in un luogo privato?
Se l’evento si svolge in una casa di famiglia o una villa privata di proprietà dell’organizzatore, il pagamento della SIAE non è dovuto. Per non pagare la SIAE, quindi, occorrerebbe organizzare il proprio evento “in casa”.
Va pagata se il matrimonio o evento si svolge sulla spiaggia?
Se la struttura ricettizia si trova in spiaggia, va pagata ugualmente.
SIAE per matrimonio, quanto tempo prima effettuare il pagamento?
Non c’è un termine prestabilito. L’importante è che il pagamento avvenga prima dell’evento.
SIAE per matrimonio con o senza ballo, fa differenza?
Che si balli o meno, per la SIAE non fa alcuna differenza.
*Articolo aggiornato al 27/10/2021